• Solo online
  • Romagna Sangiovese Superiore "Rubbio" Guarini
Note storiche Territorio

Romagna Sangiovese Superiore "Rubbio" GUARINI

  • Regione: Emilia Romagna
  • Tipologia: Vino Rosso Fermo
  • Gradazione: 13/14%
  • Vitigno: Sangiovese Grosso 100%
  • Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Prodotto nel terreno di Ronco dei Sassi (Castrocaro Terme). Affinamento in Acciaio Inox per 6 mesi ed almeno 30 giorni in bottiglia. Temp. Servizio 18/20 gradi.
  • Unicità: Potente, complesso, elegantemente rustico. È tipico della Romagna con una presenza limitata e recente in Emilia. È uno dei grandi vini italiani con il migliore rapporto qualità/prezzo.
€ 12,50
Tasse incluse

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti
QUESTO VINO RIENTRA IN UNA CATEGORIA DI SPEDIZIONE PER CUI DA ORDINI SUPERIORI ALLE 18 BOTTIGLIE DI QUESTO VINO O UN MIX DI ALTRI VINI DELLA STESSA CATEGORIA LA SPEDIZIONE E' GRATUITA. VAI ALLA PAGINA "CATEGORIE DI SPEDIZIONE"

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti
Papa Leone XII
Note storiche

        Il Sangue
        di Giove

Il Sangiovese Superiore di Romagna o in dialetto romagnolo Sanzves's, possiede tutte le caratteristiche tipiche dei Sangiovesi: possiamo distinguere il sangiovese Base, più fresco/rustico e di pronta beva, con il Sangiovese Superiore più austero, elegante e potente anche se mantiene una sua caratteristica rusticità che si modifica in modo evidente a seconda dei terreni nei quali è coltivato e prodotto. Storicamente sembra provenga dal Monte Giove, vicino a Sant'Arcangelo di Romagna, dove i Monaci sin dal Medioevo producevano un vino potente ed elegante che lasciò colpito persino Papa Leone XII. Dopo una prima riscoperta nel periodo delle due guerre ha subito un certo declino, per poi, seguendo il generalizzato incremento della qualità produttiva degli ultimi 20 - 30 anni, ritornare ad essere coltivato e vinificato con sempre maggiore qualità nel rispetto delle singole tipicità zonali.

Storie native

Fuga di mezzanotte

Fine ottobre, la vostra azienda organizza un corso di formazione a Rimini. Alloggiate al Grand Hotel di Rimini, celebrato da Fellini, che addolcisce con eleganza antica la vostra permanenza. Una sera decidete di fuggire dal gruppo. A piedi raggiungete un piccolo ristorante sul lungomare. Entrato e rinfrancato dal tepore di un bel fuoco ardente nel camino decidete di farvi consigliare. Vi suggeriscono il brodetto riminese e come vino un Sangiovese Superiore. Durante tutta la cena vi meravigliate dell'armonia dell'abbinamento che vi rende l'esperienza inaspettata e sontuosamente semplice.

Il Territorio

Intorno ai Colli

È tipico delle province di romagnole di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini ed in sette comuni della provincia emiliana di Bologna.  

Articoli correlati

Potrebbero interessarti