- Solo online
Valpolicella Superiore DOC "Campo Prognai" Latium
- Regione: Veneto
- Tipologia: Vino Rosso Fermo
- Gradazione: 14/15%
- Vitigno: 70% Corvina/Corvinone, 20% Rondinella, 10% Croatina/altre
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Mezzane di Sotto e Valle d'Illasi. Terreni calcareo – argillosi. Affinamento 12-15 mesi in botti da 500 l di Quercia e 6 mesi in bottiglia. Temp. di Servizio 16 - 18 gradi.
- Unicità: Le stesse caratteristiche del Valpolicella ampliate da una incredibile morbidezza di beva che non cade mai in una indesiderata pastosità.

Morbido
e profumato
È un antichissimo vino nativo presente in circa 19/20 comuni a nord di Verona. Per la composizione vedi Note Storiche del Valpolicella DOC - Latium Morini. Oltre alla composizione base del Valpolicella anche per la versione Superiore esiste una minima parte del vitigno Croatina. Tale vitigno risale al Medioevo e sembra nascere nell'Oltrepò Pavese (a Rovescala) anche se, in quantità inferiori, si trova in Piemonte, Veneto e Sardegna. In Oltrepò viene definito anche Bonarda ma non è da confondere con la Bonarda Piemontese. Ha buona resistenza alle muffe ed alle malattie soprattutto l'Oidio. Vinificato in purezza fornisce vini molto morbidi e profumati, alcolici e poco acidi, anche se per tradizioni e viene assemblata con altri vitigni.
Per sorprendere ospiti stranieri
Avete ospiti stranieri sinceramente interessati alle unicità italiane. Per sorprenderli, al ristorante ordinate un risotto all'uva e pinoli tostati e un filetto con teste di funghi porcini. Volete stupire ma non cadere nel solito conosciuto grande Amarone, quindi, abbinate alla vostra cena un Valpolicella Superiore che sorprenderà tutti per l'armonia e l'eleganza dell'abbinamento.
Mezzane e Valle d'Illasi.
Il Valpolicella Latium Riserva Morini deriva dalle zone di Tregnago, Mezzane e Illasi.
