- Solo online
Rossese di Dolceacqua DOC Foresti
- Regione: Liguria
- Tipologia: Vino Rosso Fermo
- Gradazione: 12,5/13,5%
- Vitigno: Rossese di Ventimiglia 100%
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Prodotto nei Comuni di Camporosso, Bordighera, Cipressa, Diano San Pietro e Ranzo. Affinamento in vasche di acciaio Inox per 5 mesi. Temp Servizio 18-20.
- Unicità: Elegantemente sapido, tannini gentili e con un fondo piacevolmente amarognolo.

Il "rubino" della Riviera di Ponente
È un vitigno molto antico con origini non definite. Si presuppone che il ceppo originario nasca in Grecia. Si diffuse nella Francia del Sud ed in particolare in Provenza con il nome di Tibouren e in Italia nella zona di Dolceacqua e del Ponente Ligure con il nome di Rossese. Infatti, il nome deriva proprio dal colore: un rosso rubino che può virare al granato trasparente con l'affinamento. Gallesio (1772 – 1889) nel suo testo la “Pomona Italiana”, dedicata alle specie da frutto coltivate in Italia (soprattutto mele), parla anche dell’uva Rossese. La produzione inizia a stabilizzarsi e crescere solo nel XIX Secolo. Esiste anche un Rossese bianco che sembra avere origine nel levante ligure e che risulta geneticamente del tutto diverso dal Rossese. C'è poi un Rossese della provincia di Savona, il Campochiesa, che nel tempo ha assunto caratteristiche diverse dal Rossese di Dolceacqua.
In fuga dai rumori della città
A fine settembre degustate con molta calma un calice di Rossese assieme al vostro Amore al tramonto sulla terrazza dell'antico B&B di Dolceacqua. Una fuga dal caos della città. Il lento ed elegante fluire del Fiume, l'aria frizzante, il magnifico coniglio alle erbette che vi aspetta in cucina e gli occhi complici del vostro Amore rendono la fuga di gusto intimo e squisito.
Nella riviera di Ponente
La produzione è concentrata in Valle Nervia e in Valle Crosia, soprattutto, nei Comuni di Ventimiglia, Dolceacqua, Camporosso, Soldano, Isolabona, San Biagio e Perinaldo. È utilizzato nelle DOC Riviera Ligure di Ponente e Dolceacqua.
