- Solo online
Il Tordo annaffiato da Rosso di Montalcino che ispirò lo Slow Food
Il Rosso di Montalcino viene concepito e prodotto nelle stesse zone del Brunello ed è prodotto con vitigno Sangiovese. L’uva utilizzata è notoriamente il Sangiovese Piccolo ma alcuni Produttori preferiscono utilizzare, in tutto o in parte, il Sangiovese Grosso (stessa tipologia del Brunello). Nasce con lo scopo di ottenere dei ricavi incrementali senza dovere attendere i lunghi tempi di affinamento del Brunello. Infatti, il Rosso di Montalcino è un vino non troppo affinato, di media austerità e di più semplice beva pur mantenendo elevati standard di qualità. Nelle zone di Montalcino si è prodotto vino di qualità da sempre ma il decollo del Rosso di Montalcino avviene solo nel 1984 con la creazione della DOC.
Siete in viaggio da Roma a Milano sull'Autostrada del Sole. Verso le 22 decidete di fare una sosta: l'appetito comincia a farsi sentire. Escludete d'impulso l'autogrill ed uscite a Sesto Fiorentino cercando a caso una trattoria che possa accogliervi. Dietro una lunga fila di Autotreni ed auto di grossa cilindrata capite di avere trovato il posto che fa per voi: vi ritrovate nel regno della Fiorentina. Ordinate la carne e il cameriere senza neanche chiedervi che vino volete porta un calice di Rosso di Montalcino che renderà il vostro stop fuori casello informale ma raffinato.
Il territorio comprende l’area del comune di Montalcino e dintorni, nella Toscana sud orientale a circa 40 km. da Siena. È delimitato dai fiumi Asso, Orcia ed Ombrone.