- Solo online
Cococciola Ciavolich
- Regione: Abruzzo
- Tipologia: Vino Bianco Fermo
- Gradazione: 12/12,5%
- Vitigno: Cococciola 95% ; Moscato 5%
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Ottenuto dalle viti, in piccola produzione, site nel Comune di Loreto Aprutino in provincia di Pescara. Affinamento in vasche d' acciaio inox per 6 mesi. Temp. Servizio 8/10 gradi.
- Unicità: Certamente tra i vini fortemente unici. Si distingue per una elegante morbidezza sostenuta da una armonica combinazione di freschezza, piacevolezza complessiva ed intensità olfattiva mai stucchevole.
QUESTO VINO RIENTRA IN UNA CATEGORIA DI SPEDIZIONE PER CUI DA ORDINI SUPERIORI ALLE 18 BOTTIGLIE DI QUESTO VINO O UN MIX DI ALTRI VINI DELLA STESSA CATEGORIA LA SPEDIZIONE E' GRATUITA. VAI ALLA PAGINA "CATEGORIE DI SPEDIZIONE"

Un vino sconosciuto, ma dalle caratteristiche eccezionali
È un vino totalmente autoctono certamente presente in Abruzzo da secoli per tradizione orale ma con origini poco precise e scarsa profondità. Probabilmente è un vitigno introdotto e diffuso attraverso la transumanza pastorale presente per secoli in Abbruzzo. Viene citata per la prima volta agli inizi del '900 nell'opera di due ampelografi francesi, Viala e Vermorel. La Cococciola, assieme ad altri preziosi vitigni autoctoni, era quasi del tutto scomparsa in Abruzzo a favore dell'impianto dei più redditizi vitigni internazionali. Successivamente, prevedendo una rischiosa omologazione del gusto, alcuni illuminati piccoli e medi produttori di qualità l'hanno reintrodotta e valorizzata sia in base alle caratteristiche tipicamente qualitative sia proprio alla scarsa notorietà ed unicità connessa ad una porzione limitata di territorio. Inizialmente la Cococciola era utilizzata in assemblaggio con altre qualità locali, oggi è sempre più spesso vinificata in purezza e marginalmente anche spumantizzata sia con Metodo Classico che Martinotti. Quando prodotta in purezza prende il nome di DOC Abruzzo.
La lungimiranza del negoziatore
Andate a Tokyo per la firma di un contratto per la produzione di un nuovo apparato telefonico in esclusiva per voi. E' un momento importante e sapete che, come sempre, dopo la firma il vostro partner riserverà un'intera ala di un ristorante importante nel magnifico quartiere Shibuya della capitale nipponica. La cena sarà ampia, ricercata e non mancheranno splendide preparazioni di Sushi, Sahimi e Fugu il pesce palla che va preparato con maestria da cuochi specializzati perchè ha una vescica provvista di una tossina letale (alla firma di un contratto questa pesce, elegante e costosissimo, non manca mai come segno di coraggio ed impegno nel business comune). Sapete inoltre che l'AD della azienda vostra partner, che siglerà personalmente il contratto, è un grande appassionato di vini ed è alla continua ricerca di vitigni unici e sconosciuti essendo anche un ottimo sommelier amatoriale. Decidete quindi, oltre ai regali di rito, di inviare prima del viaggio 12 bottiglie di Cococciola che si abbinerà perfettamente al momento di Sashini, Sushi e Fogu esaltanto, con la sua unicità e rarità l'importanza del lavoro che svilupperete con il partner.... facendo peraltro felice l' AD della vostra azienda partner che arricchirà la sua cantina personale costellata di rarità.
Un nativo abruzzese di nicchia
La Cococciola è vino d'Abruzzo anche se si trova marginalmente nella Puglia del Nord. È presente soprattutto nella provincia di Chieti e da ultimo, soprattutto per qualità e tipizzazione, nelle Colline Pescaresi ed in particolare nella zona di Loreto Aprutino.
