• Solo online
  • Trebbiano d'Abruzzo Ancilla Ciavolich
Note storiche Territorio

Trebbiano d'Abruzzo "Ancilla" DOC Ciavolich

  • Regione: Abruzzo
  • Tipologia: Vino Bianco Fermo
  • Gradazione: 12,5/13%
  • Vitigno: Trebbiano d' Abruzzo 100%
  • Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Ottenuto dalle viti site nelle colline pescaresi in particolare nell'area di Loreto Aprutino. Maturazione in acciaio inox per 6 mesi. Temp. Servizio 8/10 gradi.
  • Unicità: È un vitigno/vino della famiglia dei Trebbiani tipico ed unico in Abruzzo. Normalmente è un vino delicato soprattutto nei profumi e non particolarmente acido.
€ 10,90
Tasse incluse

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti
QUESTO VINO RIENTRA IN UNA CATEGORIA DI SPEDIZIONE PER CUI DA ORDINI SUPERIORI ALLE 18 BOTTIGLIE DI QUESTO VINO O UN MIX DI ALTRI VINI DELLA STESSA CATEGORIA LA SPEDIZIONE E' GRATUITA 

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti
Il De Naturalis Historia Vinorum di Andrea Bacci, nella quale l'autore ci parla del Trebbiano
Note storiche

       Il vitigno che
       muta in
       funzione
       della zona di
       produzione

Il Trebbiano d'Abruzzo rientra nella grande famiglia dei Trebbiani (scheda tecnica trebbiano). Per il Trebbiano d' Abruzzo possiamo quindi dire, in coerenza con la natura di tutti i Trebbiani, che con lo scorrere del tempo ha assunto caratteristiche uniche rispetto gli altri Trebbiani soprattutto per le caratteristiche del terreno, del clima e dell' esposizione che lo rendono vino autoctono ed unico dell'Abruzzo. Ha vari sinonimi come Trebbiano Campolese (a bacca leggermente più grande), Trebbiano Abruzzese, Sbagagnina, Sbagarina, Svagadia ecc. Per tutte queste difficoltà a definirne una propria univocità, soprattutto rispetto il Trebbiano Toscano e quello Romagnolo, è stato iscritto al Registro Nazionale delle varietà di Vite solo nel 1994.

Storie native

Il saggio sommelier

A Roma ci regaliamo una cena in un famoso ristorante stellato fondato da uno chef estremamente eclettico. Di nascita calabrese, ha avuto esperienze di rilievo in grandi stellati italiani, francesi ed orientali. La sua cucina oggi non è affatto fusione ma del tutto italiana arricchita e sfumata dalle esperienze francesi ed orientali. Alla fine come nella vecchia Roma nella quale si armonizzavano tutte le tradizioni delle province imperiali (da qui la decisione del locale a Roma oltre che per la unica bellezza della città). Tra le sue proposte delle incredibili selezioni di crudo di pesce estremamente delicate dove si sente il mare, ed i diversi sentori appena accennati dei vari pesci utilizzati. Con l'indicazione saggia del sommelier scegliamo una bottiglia di Trebbinao d'Abruzzo che, con la sua intensità olfattiva appena accennata e la leggera acidità, ci consentono un abbinamento perfetto: i sapori delicati del pesce e quelli del vino che non si sovrastano mai ma si bilanciano in modo sublime.

Il Territorio

In Abruzzo 

Il Trebbiano è coltivato in tutto l'Abruzzo , ma solo il 20% di esso è denominato Trebbiano d'Abruzzo.

Articoli correlati