• Solo online
  • Insolia Terre Siciliane IGT Asulli
Note storiche Territorio

Insolia Terre Siciliane IGT "Carinda" Assuli

  • Regione: Sicilia
  • Tipologia: Vino Bianco Fermo
  • Gradazione: 12,5/13%
  • Vitigno: Insolia 100%
  • Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Vigne nel Comune di Mazara del Vallo (TP).Maturazione in contenitori d'acciaio per 4/5 mesi sui lieviti ed affinamento in bottiglia per almeno 2/3 mesi. Temp. Servizio 8/10 Gradi.
  • Unicità: Vino autoctono siciliano di grande eleganza, morbidezza e di facile beva. Storia molto antica.
€ 12,80
Tasse incluse

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti
Raffigurazione dei Normanni che bevono del vino
Note storiche

      Il vitigno
      portato
      dai grandi
      navigatori 

Vitigno dalla probabile origine normanna. Si hanno pochi riscontri documentali o scientifici sulla sua storia, ma è protagonista della tradizione orale. È ipotizzabile che le popolazioni Normanne l'abbiano introdotto prelevando vitigni dalla Grecia, aspetto che può essere in parte sostenuto considerando recentissimi studi genetici che assimilano il vitigno ai greci “Rhoditis” e “Sideritis”. Quindi un passaggio dalla Grecia ma forse non ad opera dei Coloni Greci ma da popolazioni di grandi navigatori come i Normanni che ebbero scambi approfonditi con la popolazione siciliana. Sembra si possa confermare che la patria di elezione del vitigno fu la Sicilia. Fuori dalla Sicilia il vitigno è conosciuto soprattutto come Ansonica (nome con il quale è presente nel registro Generale delle Varietà di Vite dal 1970) anche se tale nome oggi si ritrova anche in Sicilia. L’Insolia è uno dei vitigni più presenti in tutta la Sicilia e comincia ad essere sempre più vinificato in purezza per sottolinearne la qualità (a differenza degli usi passati). Il vitigno è stato per secoli anche utilizzato come uva da tavola mentre oggi è praticamente impiegato solo per la vinificazione. Sempre in un passato più recente il vitigno è stato impiegato nella produzione del Marsala e del Vermuth pratica tutt'ora in corso ma estremamente marginale rispetto l'utilizzo ampiamente primario per la vinificazione.

Storie native

Con i crostacei grigliati 

Da bere in una piccola trattoria sul mare in Sicilia a pranzo, in una calda giornata fuori stagione, mangiando crostacei grigliati con le mani, lasciandosi abbagliare dal colore del mare sempre diverso per le ombre indotte dalle rade nubi che scorrono veloci nel cielo che, a momenti, oscurano il sole per poi farlo tornare a splendere pungente. 

Il Territorio

In Sicilia e Toscana

Presente in modo sostanzialmente indistinto in tutta la Sicilia. In particolare è presente nelle aree di Agrigento, Palermo, Caltanissetta e Trapani. E poi presente in Toscana, con il nome Ansonica, nelle province di Pisa, Val di Cornia, Livorno, Grosseto, Isola d' Elba, Giglio e Monte Argentario.

Articoli correlati