• Solo online
  • Vermentino di Sardegna DOC Cantina del Bovale
Note storiche Territorio

Vermentino di Sardegna DOC "Sabbie d'Oro" Cantina del Bovale

  • Regione: Sardegna
  • Tipologia: Vino Bianco Fermo
  • Gradazione: 13,5/14%
  • Vitigno: Vermentino 100%
  • Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Uve provenienti dal Comune di Torralba in provincia di Oristano.
  • Unicità: Vino semi aromatico, elegante, intenso con ottimo equilibrio tra note floreali e fruttate e delicata sapidità ed acidità.
€ 11,90
Tasse incluse

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti

favorite_border

per salvare i tuoi preferiti
Raffigurazione del XIII Canto dell'Inferno
Note storiche

"...Surge in vermena e in pianta silvestra..." 

Il Vermentino è un vitigno autoctono a bacca bianca con una antica storia. Per alcuni è endemico della Liguria. In questa ipotesi, dimostratasi errata, il nome Vermentino si credeva provenisse dal termine Vernaccia ricavato a sua volta da Vernazza località delle Cinque Terre liguri presso la quale era coltivato assieme ad altri vitigni. Altra ipotesi del nome potrebbe essere di origine latina proveniente da "vermene" inteso come piccolo ramoscello (usato anche da Dante nella Divina Commedia Canto XIII v. 100). Una diversa ipotesi è che il Vermentino abbia origine iberica o dall'Aragona (anche se oggi non v'è più traccia della varietà) o dall'Andalusia dove sembra avere affinità con il vitigno Listan. Per altri deriverebbe addirittura dal Portogallo li conosciuto come Codega o addirittura dall'Isola di Madera per le affinità riscontrate con la locale Malvasia. Ulteriore ipotesi è quella medio orientale del Vermentino che sarebbe stato introdotto nei secoli dagli arabi. Esistono poi ipotesi che alcuni vitigni italiani, iscritti indipendentemente nel Registro delle Varietà Italiane, siano da ricondursi al Vermentino. Tra questi i più noti sono il Pigato, la cui zona di elezione è la Liguria di ponente, la Favorita vitigno piemontese presente soprattutto nelle Lange ed il Rollo, riscontrabile in Liguria di levante soprattutto nelle Cinque Terre. Risulta tuttavia impossibile selezionare quale opzione sia quella corretta. Da ricordare poi che esiste anche una versione a bacca nera del Vermentino coltivato, in quantità molto ristretta, nella provincia di Massa-Carrara.

Storie native

Con Chachuterie e gamberoni

State terminando la vostra vacanza in barca e siete sulla via di ritorno. Un gentile ma potente vento da sud vi convince a percorrere la parte occidentale della Corsica verso nord per poi accostare ad Est  e puntare verso casa a Portovenere. Arrivati a Capocorso trovate condizioni meteo eccezionali che vi convincono ad una sosta inusuale in un luogo normalmente battuto da un forte vento proveniente da Nord. Vi fermate a Barcaggio nell'estremo Nord della Corsica e date fondo alla Spiaggia di Barcaggio di fronte all'Isola della Giraglia. La cambusa comincia ad essere scarica e vi resta solo un invitante Vermentino che richiede un abbinamento per la notte in rada. Partite per fare la spesa che a Barcaggio non è semplice. Vi fate portare a terra e camminate in silenzio sulla strada poco trafficata inebriati dai profumi della macchia mediterranea, dalla liquirizia e dal mirto selvatico. Giunt a Barcaggio trovate tutto chiuso per cui intavolate una trattativa con un ristoratore locale che, inaspettatamente, vi mostra simpatia e vi vende della charcuterie mista e dei fantastici gamberoni. La sera a bordo passerete il tramonto con la chacuterie ed il vostro Vermentino ghiacciato che valorizzerete al massimo con dei fantastici spaghetti con i gamberoni acquistati. Vi rendete conto alla fine che, pur essendo il 15 agosto, tra la spiaggia e l'Isola della Giraglia siete assolutamente soli. 

Il Territorio

Unica DOCG della Sardegna

In Italia in tutta la Liguria soprattutto dal levante al Tugullio, in Toscana, in Sardegna con la distinzione, più territoriale che morfologica, di Vermentino di Sardegna e di Gallura (l'unica DOCG sarda), in Puglia e nelle province di Perugia, Ascoli Piceno, Teramo, Viterbo ed Agrigento. E' presente poi in Francia nelle zone del Languedoc-Roussillon con i nomi di Grosse Clarette, Malvois d' Espagne e Piccabon ed in Corsica, che è il vitigno a bacca bianca più coltivato, con il nome di Vermettino.

Articoli correlati