- Solo online
LANGHE DOC LA FAVORITA "LE FILIERE" Vallebelbo
- Regione: Piemonte
- Tipologia: Vino Bianco Secco
- Gradazione: 11,5/12,5%
- Vitigno: Favorita 100%
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Colline intorno a S. Stefano Belbo, Cossano Belbo, Camo. Affinamneto in acciaio Inox. Temp. di Servizio 8-10 gradi
- Unicità: Eleganza, sapidità gentile ed iniziale vivacità che sfuma in pochi secondi.

Il vino bianco
preferito del
Re
Vino antichissimo presente da secoli nel Roero ed oggi anche nell'astigiano, nell'alessandrino e nelle Langhe con con la denominazione di Langhe DOC. L'origine del nome è incerta. Per alcuni si deve al fatto che il vitigno fosse "favorito" sia come uva da tavola che per la produzione di vini. Altri sostengono che fosse il vino bianco favorito di Vittorio Emanuele II. Le prime citazioni ufficiali si trovano dalla fine del '600 e precisamente nel 1676 nei libri di cantina dei Conti Roero di Vezza e di Guarene e si poi ritrovano per tutto il '700. Era piuttosto noto fino agli anni '60/70 quando poi è stato gradualmente sostituito dall'Arneis e dall'internazionale Chardonnay. Ci sono alcuni studiosi enologi che ritengono la Favorita parte della famiglia dei Vermentini e del Pigato. Viene denominata dai contadini del Roero anche Furmentin. Tra l'800 ed il '900 era uva considerata di grande eleganza anche da tavola e per la spumantizzazione assieme al Moscato ed il Cortese. Era apprezzata e richiesta sulle tavole più eleganti di mezza Europa. Per tali ragioni riusciva a strappare al mercato di Torino prezzi ben più elevati rispetto ad altri vitigni.
Una ricetta Reale
Una domenica di fine ottobre si scopre di avere due bottiglie di Favorita a casa. Ora si deve decidere a cosa abbinarle. Ci si ricorda che forse il suo nome deriva dall'essere la "favorita" di Vittorio Emanuele II. Perciò si prende dalla libreria la vecchia pubblicazione de "La tavola dei Re" e, alla voce Savoia cerchiamo una "ricetta reale" che possa abbinarsi alla Favorita e troviamo la Suprema di Triglie e gamberi del Golfo con aggiunta di Ostriche crude, corriamo al mercato vicino a casa, ci procuriamo il dovuto e per la sera ci spostiamo in un battibaleno indietro nel tempo a Stupinigi.
Vermentino o non vermentino?
Roero, Langhe, Alessandrino ed Astigiano. Per coloro i quali ritengono la favorita parte della famiglia dei Vermentini e dei Pigati la favorita è presente anche in Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Francia del Sud.
