- Solo online
La cena per la presentazione della Ferrari Portofino ed il Pigato
È un vino antichissimo che, da varie ipotesi di origine, si è poi attestato come autoctono ligure della riviera di Ponente. Il suo nome sembra derivare dal romano piactus, ovvero impeciato inteso come il manifestarsi delle macchioline sulla buccia chiara degli acini che ricordano piccole tracce di catrame o ruggine. Ci sono varie ipotesi sulla provenienza: la prima è che sia stato introdotto sin dal Medioevo in Liguria dalle colonie liguri in Grecia. Un'altra è quella che, attraverso una serie di percorsi territoriali e modificazioni varietali, sia giunto dalla Spagna attraverso Corsica e Sardegna e da qui in Liguria. Esistono poi molte ipotesi che vedono il Pigato appartenere alla famiglia del Vermentino (compresa la Favorita delle Langhe) sia per caratteristiche morfologiche che per luoghi di presenza dei due vitigni. Sul tema ci sono state molte discussioni ma, ad oggi, non esiste una conferma ufficiale della reale corrispondenza dei vitigni che quindi, ufficialmente, restano simili ma separati. La differenza tra i due si rileva soprattutto durante la maturazione quando gli acini del Pigato assumono una colorazione giallo intenso, quasi ambrato, con la tipica puntinatura color ruggine.
Un freddo febbraio partecipate ad una regata del campionato invernale di vela della Riviera Ligure di Ponente. La sera, dopo una giornata di forte tramontana che vi ha fatto divertire ma affaticare molto, con l'equipaggio risalite sopra Albenga per cenare prima di cascare in branda nelle braccia di Morfeo. Tutti sono stanchi, soddisfatti e con le gote arrossate e calde. Scegliete una trattoria a mezza collina che guarda dall'alto il mare. Il menù è casalingo e vi propongono i classici pansotti con il pesto e poi una faraona alle olive. Ci abbinate un Pigato di due anni che si sposa perfettamente con la proposta dell'Oste e, alla decima bottiglia su 7 marinai, accarezza con spirito ligure e sornione il cuore dell'equipaggio che diviene sempre più goliardico e serenamente gioioso.
Concentrato nella Riviera ligure di Ponente soprattutto nelle province di Savona (con centrale la cittadina di Albenga) ed Imperia in particolare nella Valle dell'Arroscia. In assemblaggio si trova anche in Val Polcevera.