- Solo online
Malvasia Istriana Igt Delle Venezie Stocco
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Tipologia: Vino bianco fermo
- Gradazione: 13,5/14%
- Vitigno: Malvasia Istriana 100%
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Proveniente da Viti situate in località Bicinicco nell'area di Grave su terreni pianeggianti di tipo argilloso/sabbioso. Maturazione ed Affinamento in acciaio inox. Temp. Servizio 10/12 gradi.
- Unicità: Una sapidità del tutto particolare non invasiva ma presente con gentile discrezione.
QUESTO VINO RIENTRA IN UNA CATEGORIA DI SPEDIZIONE PER CUI DA ORDINI SUPERIORI ALLE 12 BOTTIGLIE DI QUESTO VINO O UN MIX DI ALTRI VINI DELLA STESSA CATEGORIA LA SPEDIZIONE E' GRATUITA. VAI ALLA PAGINA "CATEGORIE DI SPEDIZIONE"

Una Malvasia
"di carattere"
Vitigno e vino molto antico presente in Friuli e soprattutto nella zona del Carso dal duecento. Sembra abbia origine greca dalla zona della Morea presso la Citta di Monenmbasia (da cui pare nascere lo stesso nome di tutte le Malvasie) e successivamente dall'isola di Creta. Si presume che fu introdotta nell'area attraverso i ricchi traffici commerciali governati da Venezia con l'oriente. La malvasia istriana ha caratteristiche del tutto originali tali da distinguerla nettamente da tutte le altre Malvasie e, per la lunga presenza sul territorio friulano, può certamente considerarsi alla luce del lungo tempo trascorso un caratteristico vino nativo.
Storie di vini ed aragoste
Durante una sosta ad Alghero in un antico ristorante del centro storico invece degli usuali vitigni locali si può decidere di andare controcorrente e farsi un regalo abbinando una fantastica aragosta alla catalana, da mangiare voluttuosamente con le dita, ad una Malvasia Istriana. Meglio da soli per godersi a fondo il gusto squisito dell'abbinamento.
Nella zona del Carso
Tutto il Friuli, in particolare il Carso. Si trova simile in Slovenia. Vino prodotto non in grande quantità ma di qualità sempre elevata.
