- Solo online
Friulano Colli Orientali del Friuli Doc Traverso
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Tipologia: Vino Bianco Fermo
- Gradazione: 13,5/14%
- Vitigno: Tocai Friulano 100%
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Proveniente da Viti dei Colli Orientali del Friuli disposte in collina rivolte ad Est su terreno marnoso con buona dotazione di argilla e scheletro. Maturazione ed Affinamento in acciaio inox. Temp. Servizio 10/12 gradi.
- Unicità: L'elegante e rarissima Polivalenza, riservata a pochi vini, negli abbinamenti che si riscontra dal semplice aperitivo alla più articolata tavola imbandita. È spesso infatti uno dei pochi veri vini da tutto pasto.

Una denominazione contesa
Il Friulano, fino al 12/05/2005 conosciuto come "Tocai", è un vino strettamente connesso con il Friuli e riconosciuto dai propri abitanti come autentica tradizione locale. Ha origini antiche e molto contrastate. Per centinaia di anni molti ampelografi (esperti vitigni/vini del territorio), allora non aiutati dalla genetica, hanno avuto grandi difficoltà a trovarne una origine certa passando dal Furmint del Tokai ungherese, ai vari Tokai francesi e tedeschi, fino al Sauvignonasse di origine bordolese. Solo per quest'ultimo, e di recente, sembra esistere una più elevata affinità senza certezza però a quale dei due sia ricongiungibile la primogenitura (il Sauvignonasse è stato gradualmente abbandonato dai francesi a vantaggio del Sauvignon Blanc, del Semillon e del Muscadelle). Quindi è confermato che non ha nulla a che fare con il Tokaji Ungherese che si basa su vitigno Furmit. Nonostante ciò, per un accordo tra Unione Europea ed Ungheria, si è riconosciuta la tutela geografica del nome Tokaji inibendone ad altri l'uso anche in caso di assonanza. Ciò ha obbligato i produttori friulani a mutare il nome in semplice Friulano, nonostante la totale disomogeneità tra Tokaji ungherese e Tocai friulano (il Tokaji ungherese è solo il nome di un vino basato sul vitigno Furmint del tutto diverso dal Tocai Friulano che presenta perfetta coincidenza tra vitigno e vino). Tale vicenda ha creato notevoli danni commerciali al Tocai Friulano che avendo mutato il nome in semplice Friulano ha ingenerato nei clienti, soprattutto italiani, l'errata convinzione che fosse sparito dal mercato con conseguenti gravi perdite in termini di immagine e di business. Ci si augura che a breve possa essere risolto il problema con l'introduzione della denominazione "Tocai Friulano" per potere riposizionare sul mercato questo grande vino.
Procrastinatore di aperitivi
E' perfetto complice per un aperitivo tra amici dopo il lavoro, che inizia con il proposito di essere breve e invece, grazie alla sua eleganza ed fascino, trasforma l'aperitivo in una lunga e ricca cena fatta di "ciacole" e magari sano fermento politico. Ma anche per momenti di lungo corteggiamento occhi negli occhi, con l'ambiente circostante che scompare per inchinarsi all'intimità degli ancora inconsapevoli innamorati.
Diffuso nel Nord-Est d'Italia
Tutto il Friuli Venezia Giulia e poche aree nel Veneto e Lombardia a Sud Sud-Est del Lago di Garda.
