- Solo online
Fiano Del Sannio Dop "Janare" La Guardiense
- Regione: Campania
- Tipologia: Vino Bianco Fermo
- Gradazione: 13/13,5%
- Vitigno: Fiano 100%
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Da vigne site nel Sannio Beneventano in zona collinare. Maturazione ed Affinamento in acciaio inox. Temp. Servizio 12/14 Gradi.
- Unicità: Vino strutturalmente elegante.

La passione di Federico
Il Fiano rientra in quella categoria di grandi vini campani e del sud con una lunga storia che non presenta origini certe, pur essendo provata la sua esistenza nel corso di molti secoli. Certamente arriva in Italia in periodo pre-romano presumibilmente con vari ceppi di coloni greci. Le ipotesi sulla sua origini sono varie. Comunque già si parla di Fiano nel XIII secolo in base ad un ordine di Federico II che prevede l'acquisto di Greco, Grecisco e Fiano. Altra testimonianza, sempre nello stesso periodo, riguarda un altro ordine, da parte del Re di Napoli Carlo d' Angiò, al suo Commissario De' Fisoni di reperire 16.000 viti di Fiano da destinare, a Manfredonia, alla vite del Re. Testimonianze e documentazioni del nome arrivano fino ai nostri giorni anche se di veri e propri sinonimi storici poco si parla. Forse il più antico è Latino (anche Latina Bianca o Uva Latina) che però in passato ha creato molta confusione con alcuni dei vitigni che rientrano nella famiglia dei Greco. Per alcuni esiste anche una somiglianza con l’Uva Sofia Lucana ma è una semplice ipotesi mentre il Fiano Minutolo, o semplicemente Minutolo, si è ormai accertato che è geneticamente diverso dal Fiano. Oggi il Fiano esprime il massimo della qualità in Campania nell'avellinese, nel beneventano e nel salernitano.
Un sabato italiano
Siete in Puglia a Gennaio e passate da Savelletri. È un sabato e la giornata è splendida, quasi estiva. Parcheggiate l’auto e decidete di fare una passeggiata con la vostra compagna sulla spiaggia. Dopo poco, non ci credete, ma camminate a piedi nudi nel silenzio e con un mare calmo ed accecante. Scorgete una baracca ai margini della spiaggia che sembra frequentata e con stupore scoprite che, vista la giornata, vengono venduti pochi ma squisiti piatti di pesce appena pescato. Restate colpiti dai ricci di mare appena aperti che il titolare della baracca vi offre con del pane pugliese tagliato a fettone e riscaldato. Un’assoluta prelibatezza. Esclamate "qui ci vorrebbe un bel Fiano!” e l’oste, in silenzio, vi stappa una meravigliosa bottiglia di Fiano Beneventano che, con le delizie che state mangiando e l'inaspettato sole sulla pelle, rendono la vostra giornata assolutamente unica.
Irpinia, beneventano e dintorni
In Campania (in particolare avellinese e soprattutto l'Irpinia, beneventano e salernitano), Puglia e nelle province di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, Potenza.
