- Solo online
Greco del Sannio "Janare" DOP La Guardiense
- Regione: Campania
- Tipologia: Vino Bianco Fermo
- Gradazione: 12,5/13,5%
- Vitigno: Greco 100%
- Luogo di Produzione, Affinamento, Temp. di servizio: Da vigne site nel Sannio. Maturazione ed Affinamento in acciaio inox. Temp. Servizio 10/12 Gradi.
- Unicità: Questo Greco è di particolare pregio perché complesso da produrre, soprattutto per i seguenti motivi: bassa fertilità, produzione contenuta, maturazione medio-tardiva, sensibilità alle muffe (soprattutto alla Botrite) durante il periodo di vendemmia.
QUESTO VINO RIENTRA IN UNA CATEGORIA DI SPEDIZIONE PER CUI DA ORDINI SUPERIORI ALLE 18 BOTTIGLIE DI QUESTO VINO O UN MIX DI ALTRI VINI DELLA STESSA CATEGORIA LA SPEDIZIONE E' GRATUITA

Un Vitigno Famiglia
E' un vitigno autoctono soprattutto Campano, con una storia antica e complessa che attraversa i millenni. Difficile ipotizzare una origine precisa, ma può rientrare tra quei vitigni di pregio importati in Campania dai Coloni Greci provenienti dalla Tessaglia, forse dalla città di Aminaios. Per la forma dei suoi grappoli, che spesso sembrano doppi, c'è chi ritiene (soprattutto il Colucci) che il Greco sia assimilabile alle vite "Aminae Gemelle", portate in Campania dai Coloni Greci circa 2000 anni fa e coltivate anche dai Romani. Ci sono citazioni di Catone, Varrone, Virgilio, Colummella e Plinio il Vecchio. La verità è che da Virgilio ai nostri giorni esiste una gran confusione nella classificazione e ricostruzione della storia del Greco per il fatto che sotto il nome Greco, appunto, si ritrovano molti vitigni che si differenziano l'un l'altro solo per i luoghi di provenienza presentando, tra di loro, anche marcate differenze. Possiamo quindi parlare forse di un Vitigno Famiglia. Non esistono veri e propri sinonimi del Greco, tranne il Greco Bianco o Greco di Gerace, il quale identifica un vitigno calabrese che presenta caratteristiche genetiche diverse dagli altri Greco. A volte nel corso della Storia sono stati definiti "Greco" dei vini di origine disparata ed anche estera per valorizzare vitigni diversi, come accaduto durante la Repubblica di Venezia o in altre parti d' Italia. Oggi quindi non esistono dei veri sinonimi di Greco ma solo l'origine territoriale. Tra i più noti abbiamo il Greco di Napoli, Della Torre, del Vesuvio, di Somma a Napoli, Grieco, di Tufo ad Avellino, del Sannio.
Il Fritto mistico.
Domenica sera di novembre, fuori c'è umido ed un filo di nebbia. Dopo avere scritto tutto il giorno decidete di premiarvi con una qualcosa che ricordi il caldo ed il mare. Vi vestite velocemente e vi buttate in un piccolo locale sorprendente per i piatti di pesce freschissimo e per delle fritture stupende. Dopo un sauté di cozze, vi "sparate" un meraviglioso fritto di ciuffetti di calamari, gamberoni e fragaglia di pesce. Un vero spettacolo esaltato dall' eleganza del Greco del Sannio che bevete con i suoi profumi, la nota alcolica suadente e la morbidezza asciutta. Ed è così che, almeno per una sera, potrete risentire quel filo di estate che non mollate mai nel vostro animo.
Dai Campi Flegrei all'arcipelago Spezzino.
Tutta la Campania (Vesusio, Campi Flegrei, Avellinese ed Beneventano, Penisola Sorrentina e Capri) e poi nelle province di Bari, Brindisi, Foggia, Taranto, Campobasso, Latina, Viterbo, Grosseto, Lucca, Massa-Carrara, La Spezia.
